IT & Project Management
Training
Gli specialisti IT Fast Lane, grazie alla loro vasta esperienza e competenza, sviluppano corsi base ed avanzati sulle tecnologie d'avanguardia. Fast Lane Italia fornisce ai propri clienti non solo le competenze tecnologiche necessarie a gestire interi sistemi informativi, ma anche i percorsi formativi di carattere manageriale per lo sviluppo delle competenze sociali.
I corsi di formazione in ambito IT Management Skills hanno come obiettivo quello di fornire alle aziende gli strumenti di business in ambito Project Management, Service Management, Business Analysis and Software Engineering (Tools & Techniques), Governance Aziendale e Soft Skills, elementi fondamentali per la competitività aziendale.
Formazione OnSite
Fast Lane LIVE
Servizi Professionali
Formazione e percorsi di apprendimento in ambito IT Management Skills
Hai domande sulla nostra offerta formativa IT Management Skills? Comunicaci le tue esigenze utilizzando il modulo di contatto o chiamaci al numero +39 02 255081 e saremo lieti di consigliarti!
Project Management: Competenze base ed avanzate
Sia che tu stia cercando di affinare le basi o di padroneggiare strategie avanzate, i nostri corsi di formazione in ambito Project Management forniscono le competenze necessarie per ottenere risultati concreti, indipendentemente dal livello di partenza.
- Theory Of Constraints – For Project and IT Service Management (TOC)
- Leadership for Project Management (LPM)
- Intensive course Project Management Basics – Combining different perspectives (ICPMB)
- Liberating Structure (LS)
- Lean IT Startup Basic (LITSB)
- Design Thinking (DTH)
- Project Management – Basics (PMB)
- Lean Sigma and Kaizen – For Project and IT Service Management (LSK)
- Moderation methods for project teams (MMPT)
- DevOps for Project and IT Service Management (DOPISM)
- LEGO Serious Play (LSP)
- Agile Project Management – Basics (APMB)
ITIL® Training
ITIL® è un insieme di direttive, costituito da una serie di moduli, che spiegano nel dettaglio in che modo le aziende possono fare un miglior uso delle risorse IT.
Le discipline IT sono collegate tra di loro e sono mutualmente dipendenti, perciò non dovrebbero essere gestite di maniera isolata. L’applicazione dei principi ITIL® consente di offrire, ai clienti interni ed esterni, funzioni di gestione dei servizi IT coerenti, affidabili e completamente integrate.
ITIL® v4 Foundational Level
ITIL® v4 Professional / Strategic Leader Level
- ITIL® 4 Leader: Digital and IT Strategy (ITIL4DITS)
- ITIL® 4 Managing Professional Drive Stakeholder Value (DSV) (ITIL4DSV)
- ITIL 4 Specialist Acquiring & Managing Cloud Services (ITIL4AMCS)
- ITIL® 4 Specialist: Collaborate, Assure and Improve (ITIL4CAI)
- ITIL® 4 Specialist Create, Deliver & Support (CDS) (ITIL4CDS)
- ITIL® 4 Specialist: High-Velocity IT (HVIT) (ITIL4HVIT)
- ITIL® 4 Specialist: Monitor, Support and Fulfil (ITIL4SMSF)
- ITIL®4 Specialist: Plan, Implement and Control (ITIL4PIC)
- ITIL® 4 Strategist Direct, Plan & Improve (DPI) (ITIL4DPI)
Fast Lane Italia è un Affiliate Partner di Green Mill Solutions, accreditata come ATO da PeopleCert.
ITIL® è un marchio registrato di PeopleCert group il cui uso è consentito solamente previa autorizzazione di PeopleCert. Tutti i diritti riservati.
Tutti i corsi ITIL® vengono solo erogati con esame di certificazione incluso.
Per gli esami OLP (On-Line-Proctored) PeopleCert, i voucher devono essere riscattati dai candidati entro il primo giorno del corso.
Maggiori dettagli sulla formazione ITIL®
PRINCE2® Training
PRINCE2® (PRojects IN Controlled Environments) è una metodologia per il project management basata su un approccio per processi, ed in questo e' simile al framework delineato nel PMBOK dal PMI.
PRINCE2® permette un approccio scalabile in ragione dei requisiti di complessità dei progetti, dei rischi relativi e di dimensioni.
Fast Lane Italia è un Affiliate Partner di Green Mill Solutions, accreditata come ATO da PeopleCert.
PRINCE® è un marchio registrato di PeopleCert group il cui uso è consentito solamente previa autorizzazione di PeopleCert. Tutti i diritti riservati.
Tutti i corsi PRINCE2® vengono solo erogati con esame di certificazione incluso.
Per gli esami OLP (On-Line-Proctored) PeopleCert, i voucher devono essere riscattati dai candidati entro il primo giorno del corso.
Maggiori dettagli sulla formazione PRINCE2®
Project Management Institute (PMI) Training
Cos'è il PMI? Fondato nel 1969 negli USA per uniformare le comuni pratiche di gestione dei progetti nei settori più diversi, il Project Management Institute è il più autorevole ente nel campo del Project Management.
Scopo del PMI è quello di sviluppare, mantenere, valutare, promuovere e amministrare un programma di certificazione di alto livello, rigoroso e professionale.
Esistono diversi livelli di certificazioni che attestano le conoscenze ed esperienze nel Project Management, ma la certificazione maggiormente conosciuta e apprezzata che attesta la professionalità nel PM, è la certificazione PMP® (Project Management Professional).
PMI Project Management
CAPM® e PMP® sono marchi registrati di PMI.
COBIT® Training
Il Control Objectives for Information and related Technology (COBIT®) è un modello (framework) per la gestione della Information and Communication Technology (ICT) creato nel 1992 dall’associazione americana degli auditor dei sistemi informativi (Information Systems Audit and Control Association – ISACA), e dal IT Governance Institute (ITGI).
COBIT® è un marchio registrato ISACA.
Requirements Management Training
Per quanto il software sia ormai pervasivo nella vita umana e le tecnologie si facciano sempre più vicine agli utilizzatori, una buona definizione dei requisiti di un nuovo progetto software è sempre una sfida dagli esiti non scontati. L’insuccesso dei progetti software (ancora troppo frequente rispetto ad altri segmenti di mercato) risale spesso alla cattiva raccolta, comprensione e gestione del cambiamento dei requisiti. Saper domandare, saper ascoltare, saper sintetizzare ed analizzare, saper rappresentare i requisiti sono capacità determinanti ma anche non molto diffuse nelle organizzazioni attuali.
Cos’è il Requirements Management?
Un requisito è una capacità a cui un risultato del progetto (prodotto o servizio) deve essere conforme. Il Requirements Management – ovvero la gestione dei requisiti – è il processo attraverso il quale si garantisce un’adeguata trasformazione dei bisogni e desideri espliciti ed impliciti degli stakeholder di progetto in modelli utilizzabili per l’implementazione di un sistema. Esso è costituito da attività come: raccolta, documentazione, analisi, verifica, tracciamento, assegnazione di priorità, negoziazione, approvazione, comunicazione e controllo delle modifiche dei requisiti.
Requirements Management
Software Measurement Training
Cos’è il Software Measurement?
Non si può governare un fenomeno che non si conosce e non si può conoscerlo senza informazioni quantitative.
- La misura permette di comprendere meglio le caratteristiche di funzionalità, tecniche e di qualità del prodotto software.
- La misura permette di costruire indicatori per sorvegliare i fenomeni che avvengono intorno ad esso.
- La misura migliora la condivisione delle percezioni tra gli stakeholder.
- La misura funzionale e non funzionale è alla base dei modelli che sostengono il processo di stima dei costi, dei tempi e dello staff necessario ad un progetto.
- La misura è alla base di ogni attività di benchmarking ovvero di confronto con altre realtà o con se stessi nel tempo.
- La misura è indispensabile nei contratti a corrispettivo proporzionale ai deliverable ed è utilissima nei contratti a corpo.
Home Office Training
Il lavoro da casa non è più un'eccezione, è diventato ormai comune in molte aziende. Per molti dirigenti e responsabili delle risorse umane, ciò significa ripensare il modo di lavorare. Questo comprende, soprattutto, una strategia ben pianificata per il lavoro da casa, con regole chiare per la collaborazione e l'acquisizione di nuove competenze per la 'leadership a distanza'.
Affinché possiate vedere questa tematica non solo come una sfida, ma soprattutto come un'opportunità, desideriamo fornire a voi e ai vostri dipendenti preziose best practices, conoscenze, suggerimenti utili e strumenti pratici. Il nostro obiettivo formativo è trasmettere conoscenze, sviluppare competenze mirate e offrire una guida pratica, per rendere il lavoro da casa un'esperienza positiva e produttiva per voi e il vostro team.
End User Home Office Training
- Online Workshop 1: Creazione di una postazione e di un team di lavoro nello smartworking (3h) (OW1-EOA)
- Online Workshop 2: Automotivazione e autodisciplina nello smartworking (3h) (OW2-SSH)
- Online Workshop 3: Auto-organizzazione nello smartworking (3h) (OW3-SOH)
- Online Workshop 4: Comunicazione e risoluzione dei conflitti in un team virtuale (3h) (OW4-KVT)
- Online Workshop 5: Lavoro virtuale senza guida direttiva (3h) (OW5-VAF)
ITIL4HVIT |
ITIL® 4 Specialist: High-Velocity IT (HVIT)
Lingua Corso: Italiano
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
ITILFV4 |
ITIL® Foundation v4
Lingua Corso: Italiano
Erogazione garantita
Sconto 20% sul prezzo di listino!
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
ITIL4F-P |
ITIL® 4 Foundation Premium
Lingua Corso: Italiano
Erogazione garantita
Sconto 20% sul prezzo di listino!
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
PMFD |
Project Management Fundamentals
Lingua Corso: Italiano
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
ITIL4DPI |
ITIL® 4 Strategist Direct, Plan & Improve (DPI)
Lingua Corso: Italiano
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
COBIT2019F |
COBIT®2019 Foundation
Lingua Corso: Italiano
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
ITIL4DITS |
ITIL® 4 Leader: Digital and IT Strategy
Lingua Corso: Italiano
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
PPP |
PMP® Examination Preparation
Lingua Corso: Italiano
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
ITILFV4 |
ITIL® Foundation v4
Lingua Corso: Italiano
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
ITIL4F-P |
ITIL® 4 Foundation Premium
Lingua Corso: Italiano
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
DEVOPSF |
DevOps Fundamentals
Lingua Corso: Italiano
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
COBIT2019F |
COBIT®2019 Foundation
Lingua Corso: Italiano
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
PMFD |
Project Management Fundamentals
Lingua Corso: Italiano
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
PRINCE2F |
Preparazione all'esame PRINCE2® Foundation (7th Edition)
Lingua Corso: Italiano
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) | |
AGSC |
Agile con Scrum
Lingua Corso: Italiano
|
Online Training Fuso orario: Central European Summer Time (CEST) |