Fast Lane propone sempre ai propri clienti argomenti interessanti con l'obiettivo di fornire tempestivamente approfondimenti sulle novità proposte dal mercato.
Consulta gli articoli tecnici, approfondimenti e video sulle ultime novità del mondo IT, a cura dei nostri istruttori, esperti qualificati e certificati!
OpenShift di Red Hat è la soluzione ideale per i clienti che vogliono trasformare il proprio business attraverso l'adozione di tecnologie container, utilizzando Kubernetes come piattaforma leader. OpenShift consente ai team di sviluppo/operations di lavorare insieme senza compromettere le esigenze individuali, consentendo provisioning, deployment, scaling e gestione rapidi. Inoltre, offre la possibilità di utilizzare contemporaneamente VM e containers all'interno dei loro cluster, per maggiore flessibilità e opzioni d'uso. La sicurezza e la gestione dei cluster sono integrate con le funzionalità di Multi Clustering (RHACM) e Sicurezza (RHACS). Gurdalo ora su YouTube
Il corso “Red Hat Ansible Automation” è un workshop di introduzione ad Ansible Automation e Ansible Automation Platform. Durante il corso – online e gratuito, della durata di circa 3 ore – il docente Erminio Cassella guiderà gli studenti nella comprensione dei fondamenti di Ansible come strumento di automazione dell'infrastruttura, nel contesto dell'IaaC, anche attraverso l’utilizzo di demo. Gurdalo ora su YouTube
Cisco ISE è una piattaforma basata sull’identità di contesto che raccoglie le informazioni in tempo reale dalla rete, utenti e dispositivi prima e dopo l’assegnazione dell’indirizzo IP [...] Articolo a cura di Gabriel Bryson ...
Esistono standard complementari (Annex) che dettagliano a la struttura del numero e la funzionalità per le tre categorie di numeri di telefono utilizzati per la telecomunicazione pubblica internazionale [...] Articolo a cura di Graziano Bonomi ...
IoE descrive un mondo in cui miliardi di oggetti dotati di sensori, vengono utilizzati per misurare e valutare il loro stato; tutti collegati tra loro su reti pubbliche o private e [...] Articolo a cura di Stefano Pilla ...
Per comprendere i servizi crittografici, in primo luogo è necessario comprendere la scienza della crittologia, che in sostanza è la creazione e la “rottura” dei codici segreti. [...] Articolo a cura di Antonio Fringuelli ...
Con riferimento alla RFC 5185, è un requisito comune a molti design quello che un link appartenga ad aree multiple. [...] Articolo a cura di Virgilio Spaziani ...
Il presente approfondimento delle logiche di redistribuzione di network all’interno di un dominio OSPF, provenienti dunque da domini di routing esterno, vuole mettere in luce le differenze che intercorrono realmente tra rotte External di tipo 1 (E1) ed External di tipo 2 (E2). [...] Articolo a cura di Jody Palombi ...
Una delle configurazioni forse enigmatiche del Call Manager è quella della voce “DEVICE” della maschera principale d’amministrazione che definisce gli altri sistemi (in altri termini i dial peer voip) con cui il Call Manager stesso deve poter comunicare. [...] Articolo a cura di Graziano Bonomi ...
Il TCP è il protocollo di livello 4 dello stack TCP/IP. É stato sviluppato per implementare le principali funzionalità del livello trasporto includendo session multiplexing, affidabilità e controllo di flusso. [...] Articolo a cura di Andrea Albertini ...
Nel seminario proposto oltre ad una overview teorica di questa tecnologia VPN viene proposta una implementazione pratica su apparati Cisco che approfondisce l'argomento di DMVPN fasi 1 e 2 utilizzando IPSec e OSPF. [...] Video-lezione a cura di Virgilio Spaziani ...
In questo seminario partendo da una trattazione teorica delle diverse implementazioni di Spanning Tree Protocol, verrà configurata una topologia di rete mista PVSTP+ / STP IEEE e verranno messi in luce gli aspetti principali di interazione, evidenziando le situazioni che possono dare origine ad alberi di switch sub-ottimi e alle situazioni in cui possono generarsi veri e propri loop. [...] Video-lezione a cura di Virgilio Spaziani ...
Da qualche tempo, parlando con ingegneri, studenti, project e account manager, mi sono fatto l’idea che la moda del momento sia chiedersi se il networking come lo conosciamo oggi sia arrivato al capolinea. [...] Articolo a cura di Virgilio Spaziani ...
L'articolo presenta una soluzione per ottenere alta scalabilità di una rete EIGRP in presenza di forte magliatura e backbone MPLS tramite aggregazione dei link. [...] Articolo a cura di Virgilio Spaziani ...
L'analisi del traffico di rete è sempre un'esperienza didattica e professionale estremamente interessante sia per chi si occupa di networking puro che per chi lavora nell'ambito della sicurezza o gestisce e supporta applicativi distribuiti o client-server. [...] Articolo a cura di Rodolfo Trippetti ...
La protezione Syn Cookie, disponibile nei firewall Juniper,
rappresenta un’alternativa più efficace rispetto alla modalità Syn Proxy, per mitigare attacchi Denial of Service di tipo TCP Syn Flooding. [...] Articolo a cura di Paolo Rollero ...
Il buon livello di maturità a cui sono giunte le piattaforme di virtualizzazione ha spinto negli ultimi anni VMware a rivolgere sempre più l'attenzione verso un arricchimento e un perfezionamento dei tools che lavorano sul Management Plane [...] Articolo a cura di Rodolfo Trippetti ...
Le tecnologie di disaster recovery sono ad oggi un problema ancora molto complesso. Una buona soluzione deve poter ripristinare tutte le applicazioni importanti in un diverso sito geografico con le medesime infrastrutture di calcolo, di storage e di rete ad esse associate. [...] Articolo a cura di Rodolfo Trippetti ...
Scopo di questo articolo è quello di fare una descrizione semplice ma efficace di questo meccanismo, in modo da metterne in luce le principali caratteristiche senza perdersi in particolari spesso poco utili. [...] Articolo a cura di Rodolfo Trippetti ...
In questo articolo sono descritti i concetti principali su cui si fonda la virtualizzazione della rete così come viene realizzata da VMware NSX. [...] Articolo a cura di Rodolfo Trippetti ...
Contattaci
Contattaci per qualsiasi ulteriore informazione, saremo lieti di rispondere alle tue domande e di supportarti nella definizione dei tuoi piani formativi! Puoi raggiungerci telefonicamente al numero +39 02 255081 oppure compilando il modulo di contatto.